Comunicati stampa
Qual è l’andamento del prezzo del pellet? A cosa bisogna prestare attenzione quando si sostituisce un riscaldamento ad olio? A che punto è il settore del pellet svizzero?
Nei nostri comunicati stampa troverete informazioni aggiornate sul pellet. Immagini per la stampa possono essere utilizzati a condizione di indicarne la fonte.
Saremo anche lieti di rispondere personalmente alle vostre domande sul pellet e di supportarvi nelle vostre attività di comunicazione: contattateci!

Zurigo, 12 gennaio 2023
Nel 2022 la domanda di impianti di riscaldamento a pellet è stata ancora una volta enorme e continua a non subire cali. Molte economie domestiche svizzere abbandonano il gas o il gasolio da riscaldamento per puntare su un combustibile ecologico, sostenibile e comodo. Per quanto riguarda gli impianti a pellet, l’associazione dei fornitori svizzeri di impianti di riscaldamento a legna Holzfeuerungen Schweiz registra un tasso di crescita pari a circa il 30% rispetto all’anno precedente. La disponibilità dei riscaldamenti a pellet è assicurata. I fornitori sono pronti. Gli impianti possono essere ordinati e installati con tempistiche brevi.

Zurigo, 12 aprile 2022
Il pellet di legno è sempre più apprezzato come combustibile rinnovabile. La domanda è cresciuta fortemente in tutta Europa. Questo vettore energetico rispettoso dell’ambiente si è affermato anche in Svizzera. Considerata la situazione geopolitica, l’associazione di categoria proPellets.ch raccomanda ai consumatori di riempire i propri depositi già questa primavera in vista del prossimo inverno in modo da agevolare la pianificazione.
Downloads
- Comunicato Stampa riempimento deposito 220412.pdf519 KB
- proPellets.ch Haende mit-Pellets.JPG8,81 MB
- Peter Lehmann proPellets.ch.jpgPeter Lehmann, il presidente di proPellets.ch184 KB
- Sabine LEplattenier-Burri.jpgSabine L'Eplattenier, la diretrice di proPellets.ch920 KB
- proPellets.ch Lager-befuellen.JPG10,24 MB

Zurigo, 19 gennaio 2022
Quest’anno il prezzo del pellet è circa il 20% più alto rispetto all’anno precedente. Secondo l’associazione di categoria proPellets.ch, questo inverno la domanda svizzera di pellet è straordinariamente elevata. In parte, le capacità di fornitura dei rivenditori sono ridotte anche a causa della pandemia. L’associazione ha reagito e raccomanda di superare gli eventuali colli di bottiglia attraverso consegne parziali, sfruttando poi il semestre estivo per riempire completamente i depositi.
Downloads
- proPellets Pelletlager.JPGUn magazzino mezzo pieno: proPellets.ch le raccomanda di limitare i suoi acquisti di pellet al volume di cui ha effettivamente bisogno quest'inverno12,68 MB
- Peter Lehmann proPellets.ch.jpgPeter Lehmann, il presidente di proPellets.ch184 KB
- Sabine LEplattenier-Burri.jpgSabine L'Eplattenier, la diretrice di proPellets.ch920 KB
- Communicato stampa 220119619 KB

29.11.2021
Dopo poco più di dieci anni, proPellets.ch vive il primo grande rinnovamento della propria storia. L’associazione si prepara così ad affrontare al meglio il futuro. In occasione dell’assemblea dei soci del 19 novembre, il settore del pellet ha potuto trarre un bilancio positivo del 2021 grazie a numerosi nuovi impianti.

20.7.2021
Estate, sole, bel tempo: a chi non piace godersi le temperature calde e concedersi ogni tanto un rinfrescante gelato? In giornate come queste i successivi mesi freddi appaiono lontani. Tuttavia, pensare con sufficiente anticipo all’inverno già questa estate è una scelta intelligente.

24.3.2021
In situazioni difficili siamo contenti di ogni negozio di paese e di quartiere disponibile, così come di ogni servizio proposto nella nostra regione. Vale la pena di usufruire di queste offerte il più spesso possibile per garantirne la sopravvivenza e per poter continuare a contare su di loro, tanto in tempi buoni quanto in periodi di difficoltà.

27.1.2021
Ci sono diversi modi per trasformare le nostre case e abitazioni in calde oasi di benessere durante i mesi invernali. Non conta però solo stare al calduccio, occorre infatti considerare anche gli oneri del riscaldamento.
Downloads
- Clienti soddisfatti.pdf137 KB
- Zufriedene-Pelletkunden.jpeg2,65 MB

19.11.2020
Per lungo tempo di impianti di riscaldamento si parlava poco o niente. L’orgoglio della casa era la cucina appena rinnovata oppure il nuovo bagno. Oggi, invece, le conversazioni ruotano sempre più spesso anche sull’origine del calore per la propria abitazione. Chi ha già scelto le fonti rinnovabili? Chi deve ancora fare il grande passo?

30.7.2020
Al momento nelle segherie i depositi di tondame sono stracolmi di legno infestato da bostrico. La lavorazione procede a pieni giri e produce non solo legname per l'edilizia, ma anche grandi quantità di scarti di legno, che sotto forma di pellet possono fornire calore a impatto climatico zero.

1.7.2020
Gli obiettivi climatici sono chiari: entro il 2050 è necessario ottenere un saldo netto delle emissioni di CO2 pari a zero. Per promuovere il passaggio dagli impianti a gasolio oppure a gas al riscaldamento a impatto climatico zero con il pellet di legno è previsto ora un nuovo programma di incentivazione.
Downloads
- Cambio di riscaldamento il semestre estivo e l ideale.pdf234 KB
- Casa riscaldata a pelletLa casa, risalente al 1929, è ora riscaldata a pellet.3,33 MB
- Marcel Grob.jpgMarcel Grob ha affrontato la sostituzione del riscaldamento.2,81 MB
- Impianto e deposito per il pelletImpianto e deposito per il pellet sono ospitati nell’ex locale cisterna. 473 KB
Downloads
- Rekord in der Schweizer Holzpellet Produktion2019 haben die Nachfrage und das Angebot nach Pellets stark zugenommen. 8,32 MB
- Record per la produzione di pellet di legno in Svizzera.pdf266 KB
26.6.2019
Da oltre cento anni la famiglia Wullschleger gestisce un’impresa di successo che si impegna da sempre con particolare sensibilità a favore di soluzioni sostenibili. Un impegno che è stato ripagato. Da alcuni anni anche gli immobili dell’azienda vengono riscaldati a pellet, per la gioia di tutti i soggetti coinvolti.
13.3.2019
Anche il 2018 può essere definito un anno molto proficuo per il pellet. A livello di consumi è stata superata per la prima volta la soglia delle 300’000 tonnellate. Il fatto che anche la produzione di pellet in Svizzera sia aumentata testimonia come questo vettore energetico rinnovabile stia acquisendo sempre maggiore importanza per l’economia locale.