Pellets: dal bosco a una casa calda e accogliente

A partire dalla seconda parte del 2024, proPellets.ch pubblica sui social media una serie web che descrive il viaggio di un pellet dal bosco a una casa calda e accogliente.

proPellets.ch su social media:

LinkedIn   Facebook   Instagram


Il nostro bosco: spazio vitale e luogo per il tempo libero

Il bosco è un irrinunciabile spazio ricreativo che ci avvicina alla bellezza della natura e ci consente di sfuggire alla frenesia della vita quotidiana offrendo un luogo di pace e riposo. Al tempo stesso, è l’habitat di numerose specie animali e vegetali.

L’uso del bosco cela tuttavia potenziali conflitti. Attività del tempo libero, economia del legno e protezione della natura devono essere accuratamente coordinate tra loro. In Svizzera ciò riesce particolarmente bene grazie a regolamenti chiari.

La cura del bosco svolge un ruolo essenziale in tale ottica: contribuisce a preservare la biodiversità, a rafforzare la capacità di resistere a parassiti e malattie nonché a garantire la funzione protettiva del bosco, per esempio contro valanghe e frane.

Per saperne di più sulla silvicoltura svizzera

Vedi questo post su:


Raccolta del legname nel bosco

Raccolta del legname nel bosco: sostenibilità e sicurezza.

La raccolta del legname nel bosco è un passo importante per la gestione delle nostre foreste. Una regolare rinnovazione è imprescindibile: gli alberi giovani catturano infatti più CO2 e contribuiscono quindi attivamente alla protezione del clima. Gli esemplari vecchi possono invece diventare un pericolo, per esempio in caso di rottura di rami o schianti dovuti al maltempo.

Per ridurre al minimo questi rischi e promuovere la salute del bosco, è necessaria una regolare cura del patrimonio arboreo. Il legno viene poi lasciato essiccare nel bosco, cosa che migliora l’efficienza e la qualità della successiva lavorazione.

Per saperne di più sulla silvicoltura svizzera

Vedi questo post su:


La legge forestale svizzera

La cura e lo sfruttamento sostenibili della foresta hanno una lunga tradizione in Svizzera. L’originaria legge sulla polizia delle foreste è stata e rimane ancora oggi un modello internazionale: da oltre 125 anni prescrive infatti che possa essere prelevata solo una quantità di legno pari a quella che effettivamente ricresce. In questo modo il nostro bosco rimane sano e forte, consentendoci al contempo di sfruttare le sue preziose risorse.

Contrariamente ai vettori energetici fossili, il legno proveniente dalla Svizzera è dunque rinnovabile al 100%. Ma non è tutto: la superficie forestale svizzera aumenta ogni anno di un’area più estesa del lago di Sempach.

Attraverso l’utilizzazione del bosco e la raccolta del legname si ottengono diversi assortimenti. Gli alberi pregiati vengono impiegati per la produzione di mobili o per l’edilizia. Durante la lavorazione del legno presso segherie e stabilimenti di piallatura si producono scarti sotto forma di segatura e trucioli, che rappresentano il materiale di partenza ideale per la produzione del pellet.

Trovate maggiori informazioni sulla legge forestale svizzera ai seguenti link:

Vedi questo post su:


Dal bosco alla segheria: la trasformazione!

Alcuni alberi sono curvi e nodosi, altri invece sembrano tracciati con il righello. I fusti diritti vengono trasportati nelle segherie, mentre da quelli ricurvi, così come dai rami, si ricavano i tagli più piccoli, ossia legna in pezzi e cippato.

Nelle segherie i fusti vengono segati e trasformati in assi e travi, con cui vengono realizzati per esempio mobili, ma anche intere case. Durante la lavorazione si formano i cosiddetti scarti di legno, segatura e trucioli.

Nessun albero viene abbattuto per produrre pellet: questo combustibile particolarmente ecologico nasce infatti dagli scarti della lavorazione industriale del legno.

Vedi questo post su:


In segheria

Quando gli imponenti tronchi d’albero vengono segati per ottenere assi e travi, si produce non solo legno per realizzare case e mobili, ma anche preziosa segatura: la principale materia prima per il pellet!

Ma non è tutto: quando travi e assi vengono piallate si formano inoltre trucioli, utilizzati anch’essi per la produzione del pellet. In questo modo, ogni parte dell’albero viene sfruttata e si ottiene calore sostenibile attraverso riscaldamenti rispettosi del clima.

Vedi questo post su:


Prodotto con cascami di legno non trattato!

Il pellet è realizzato principalmente con segatura e trucioli, ossia gli scarti della lavorazione del legno. Viene impiegata solo una quota ridottissima di legname di bosco. Il pellet prodotto con legno usato è vietato in Svizzera.

Lo sfruttamento dei cascami di legno rende il pellet una soluzione di riscaldamento sostenibile e rispettosa dell’ambiente. E il meglio è che quanto più costruiamo con il legno, tanto più pellet abbiamo a disposizione. In questo modo possiamo sfruttare le nostre risorse lignee in maniera ottimale e promuovere un’economia circolare sostenibile.