Imagini, grafica e video sul pellet

Le nostre immagini, grafica e video possono essere utilizzate indicando come fonte «proPellets.ch». Cliccando sull’immagine è possibile scaricarne una versione ad alta risoluzione.
 

Imagini


Grafica

Cifre sugli impianti a pellet

Numero di riscaldamenti a pellet

Il numero degli impianti a pellet è in continua crescita.


Il numero degli impianti di riscaldamento e delle stufe a pellet per gli spazi abitabili aumenta costantemente.
Dal punto di vista numerico, la quota maggiore è rappresentata dalle caldaie a pellet con una potenza inferiore a 50 kW. Si tratta di sistemi di riscaldamento in uso presso abitazioni unifamiliari o piccole abitazioni plurifamiliari.

Riscaldamenti a pellet: potenza installata

La potenza installata è in continuo aumento.


Se si considerano gli impianti in base alla potenza installata, si nota che il gran numero di stufe da camera corrisponda solo a una piccola parte della potenza installata.
Il gruppo quantitativamente inferiore delle caldaie a pellet oltre i 50 kW copre per contro oltre un terzo della potenza totale.

Andamento del prezzo per kWh di pellet, gasolio da riscaldamento e gas naturale

Andamento del prezzo per kWh di pellet, gasolio da riscaldamento e gas naturale
Uno dei grandi vantaggi del pellet è dato dal suo prezzo stabile. Negli ultimi dieci anni si è sempre mantenuto fra i 7 e i 9 centesimi per kWh.

Bilancio ecologico degli impianti a pellet rispetto ad altri sistemi di riscaldamento

Bilancio ecologico degli impianti a pellet rispetto ad altri sistemi di riscaldamento
Rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, gli impianti a pellet presentano una ridotta impronta ecologica.

Grafica sui pellet come fonte di energia

Produzione sostenibile del pellet

Il pellet viene prodotto in gran parte da scarti della lavorazione del legno.
Durante la lavorazione del legno in una segheria si producono scarti che vengono poi utilizzati per produrre il pellet. Il pellet è dunque una specie di prodotto di riciclo.
Il pellet viene prodotto in gran parte da scarti della lavorazione del legno.
Durante la lavorazione del legno in una segheria si producono scarti che vengono poi utilizzati per produrre il pellet. Il pellet è dunque una specie di prodotto di riciclo.

Combustione del pellet a impatto climatico zero

Durante la loro crescita le piante assorbono CO2 che viene immagazzinato nel legno. Se bruciamo quest’ultimo, il CO2 finisce nell’aria e viene nuovamente assorbito dalle piante per la loro crescita. Anche la decomposizione del legno libera CO2.
Il CO2 assorbito dalle piante durante la loro crescita viene successivamente rilasciato attraverso il processo di decomposizione oppure con la combustione del legno.

Gestione forestale sostenibile

In Svizzera i boschi sono gestiti in maniera sostenibile in conformità alla legge forestale.
La foresta svizzera svolge numerose funzioni. I boschi di protezione ci tutelano per esempio dalle valanghe, mentre i boschi urbani fungono da aree ricreative. Per i contadini e l’economia del legno la foresta è una fonte di materie prime. Affinché possa adempiere ai propri compiti, il bosco deve essere curato. La legge forestale prescrive una cura della foresta che ne conservi la superficie.

Creazione di valore e posti di lavoro in Svizzera

Il pellet viene prodotto in Svizzera. Gli scarti di legno delle segherie svizzere vengono lavorati a livello locale. Questo processo di trasformazione assicura posti di lavoro, dall’economia forestale fino all’industria del legno.
La lavorazione degli scarti di legno per produrre pellet genera posti di lavoro e contribuisce alla creazione di valore aggiunto in Svizzera.

Indipendenza dall estero

Gas naturale e petrolio devono essere importati dall’estero al 100%. La corrente elettrica viene sì prodotta in Svizzera, ma in inverno la quota di importazione aumenta in maniera significativa. Nel caso del pellet la quota di importazione ammonta al 30% circa. Le importazioni provengono dai paesi limitrofi: Germania, Austria e Francia.
Se si confrontano le importazioni dei diversi vettori energetici, il pellet ottiene ottimi risultati.

Grafica sul riscaldamento a pellets

Ecco come funziona un riscaldamento a pellet

Rappresentazione del riscaldamento a pellet con caldaia, deposito, accumulatore inerziale e sistema di distribuzione
Riscaldare con il pellet è facile e comodo. Questo riscaldamento è adatto per radiatori o sistemi a pavimento e si adatta automaticamente al fabbisogno termico. 1-2 volte l'anno il pellet viene consegnato con un’autobotte, mentre la cenere viene smaltita dallo spazzacamino.


Contenuto energetico del pellet

proprietà dei pellet
2 kg di pellet presentano lo stesso contenuto energetico di un litro di petrolio o 1 m3 di gas naturale.

Regole empiriche per il dimensionamento

Nel caso in cui si desideri risanare l’impianto di riscaldamento, è possibile applicare le seguenti regole empiriche: Litri di gasolio finora x 2 = kg di pellet, tonnellate di pellet x 2 = m3 del deposito e dimensioni della caldaia in kW
Nel caso in cui si desideri risanare l’impianto di riscaldamento, è possibile applicare le seguenti regole empiriche: Litri di gasolio finora x 2 = kg di pellet, tonnellate di pellet x 2 = m3 del deposito e dimensioni della caldaia in kW

Confronto fra le soluzioni di riscaldamento

Diagramma a ragno che confronta i vantaggi delle stufe a pellet con quelle a gas, olio e pompe di calore
Il riscaldamento a pellet è la forma più moderna di riscaldamento a legna. Offre la stessa comodità di qualsiasi altro riscaldamento centralizzato, garantendo nel contempo numerosi vantaggi.

Video

Passare a un riscaldamento a pellet è facilissimo

Un risparmio sostenibile con il pellet

Ecovantaggi ecologici – Il pellet è rinnovabile ed ecologico

Riscaldare in maniera flessibile

Fornitura e stoccagio del pellet

Il calore del pellet di legno: energia compatta, riscaldamento compatto

Pellet con certificazione ENplus®: un ulteriore vantaggio per i clienti

Riscaldare con il pellet è facile e comodo

Strategia energetica 2050 e pellet: la parola ai politici

Atilizziamo dei cookie sul nostro sito Web. Se rimane sul sito Web, accetta l'utilizzo dei cookie. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra informativa sulla protezione dei dati personali.

Accettare