Pellet di legno: è il momento di pianificare e concordare il riempimento del deposito

Zurigo, 12 aprile 2022

Il pellet di legno è sempre più apprezzato come combustibile rinnovabile. La domanda è cresciuta fortemente in tutta Europa. Questo vettore energetico rispettoso dell’ambiente si è affermato anche in Svizzera. Considerata la situazione geopolitica, l’associazione di categoria proPellets.ch raccomanda ai consumatori di riempire i propri depositi già questa primavera in vista del prossimo inverno in modo da agevolare la pianificazione.

Il pellet è molto apprezzato: domanda e produzione aumentano
Il 2021 è stato contrassegnato da un’enorme crescita del consumo di pellet e, conseguentemente, anche della relativa produzione. Le vendite stimate a posteriori ammontano a 420’000 tonnellate. Ciò corrisponde a un aumento del 22 per cento rispetto all’anno precedente. Anche la produzione è cresciuta di circa il 20 per cento, toccando le 325’000 tonnellate. Le importazioni si sono mantenute su un livello simile al 2020. A generare questo aumento della domanda sono stati la lunga stagione invernale 2020/21 e i numerosi nuovi impianti di riscaldamento a pellet installati. Secondo le dichiarazioni dell’associazione dei fornitori svizzeri di impianti di riscaldamento a legna Holzfeuerungen Schweiz, nel 2021 è stato registrato un tasso di crescita pari al 45 per cento.

Una buona organizzazione: lo scorso inverno l’approvvigionamento è stato assicurato grazie alla collaborazione
L’elevata domanda rappresenta una sfida per il settore del pellet. «Nel 2021 le scorte erano estremamente scarse anche a causa delle ripercussioni della pandemia da coronavirus», commenta Peter Lehmann, presidente di proPellets.ch, analizzando la situazione. COVID-19 e oscillazioni sul mercato hanno limitato massicciamente la produzione di pellet di legno in Svizzera e all’estero. Durante lo scorso anno, produttori e rivenditori non sono stati dunque in grado di rimpinguare le proprie scorte come avveniva di solito.

L’associazione di categoria ha reagito prontamente alla situazione e dall’autunno 2021 lavora a stretto contatto con produttori e rivenditori al fine di garantire l’approvvigionamento dei consumatori svizzeri attraverso idonee misure. «Durante l’ultima stagione invernale, grazie a una accurata pianificazione, alla collaborazione e all’introduzione di consegne parziali è stato possibile rifornire tutti gli impianti di riscaldamento», dichiara Lehmann.

Per il pellet in sacchi – che vengono acquistati soprattutto da clienti con stufe a pellet di dimensioni piuttosto piccole – ci sono stati isolati colli di bottiglia nelle consegne. Siccome questo segmento del mercato del pellet dipende da dettaglianti e negozi del fai da te che non fanno parte dell’associazione di categoria, in questo caso è più difficile esercitare un’influenza. proPellets.ch ha saputo in ogni modo fungere da mediatore a fronte di queste difficoltà.

Pianificazione intelligente: i clienti farebbero meglio a riempire il deposito prima possibile
Anche quest’anno il settore dei riscaldamenti a legna prevede che molti svizzeri decideranno di passare a un riscaldamento ecologico a pellet. La domanda non subirà quindi cali. Già oggi, il settore del pellet di legno si sta preparando alacremente per la stagione fredda 2022/2023. Se il prossimo inverno sarà simile a quello del 2020/2021, proPellets.ch prevede un fabbisogno compreso tra le 450’000 e le 500’000 tonnellate di pellet.

Per predisporre questa quantità, i produttori di pellet di legno dovranno lavorare a pieno regime per tutta l’estate. I rivenditori, inoltre, dovranno importare un 20-30 per cento di pellet aggiuntivo. Queste scorte dovranno poi essere immagazzinate. Per questo motivo, produttori e rivenditori avranno bisogno dei depositi disponibili e saranno lieti se tutti i proprietari di riscaldamenti a pellet vorranno riempire i loro in anticipo.

«Invitiamo fin d’ora i clienti a riempire i propri depositi di pellet il prima possibile», dichiara Sabine L’Eplattenier-Burri, direttrice di proPellets.ch. «Così facendo, aiuteranno il settore del pellet ad adeguare produzione e importazioni alla domanda e a evadere le consegne con la massima efficienza possibile». In questo modo potranno quindi essere evitate possibili difficoltà di consegna.

Più capacità: aumento della produzione a breve e lungo termine
Su un orizzonte temporale più ampio, nuove sedi di produzione e deposito garantiranno assieme a ulteriori veicoli per le consegne un aumento delle capacità e consentiranno in questo modo di coprire la domanda di pellet in Svizzera. Fino ad allora, il riempimento in estate dei depositi di pellet più piccoli contribuirà a ridurre i colli di bottiglia. In inverno, infatti, quando i grandi impianti devono essere riforniti ogni due settimane i trasportatori sono molto impegnati e i veicoli per le consegne viaggiano a ciclo continuo.

Per questo motivo, la parola d’ordine per il prossimo inverno è: ordinare in primavera!

Ulteriori informazioni sul riscaldamento a pellet sono reperibili sul sito www.propellets.ch.

Informazioni su proPellets.ch
proPellets.ch è l’associazione di categoria del settore svizzero del pellet e si prefigge di promuovere la diffusione del pellet quale vettore energetico rinnovabile e rispettoso del clima. L’impiego di un combustibile che presenta un bilancio neutro sotto il profilo delle emissioni di CO2 fornisce un contributo sostanziale alla svolta energetica e alla protezione dell’ambiente. Inoltre, la produzione di pellet attraverso la valorizzazione del legno di scarto incrementa in misura significativa il valore aggiunto a livello regionale.

Estensione: 4250 caratteri spazi inclusi
Riproduzione libera, gradita una copia.

Autore: proPellets.ch

Referente:
Peter Lehmann, Presidente proPellets.ch, info@propellets.ch
Sabine L’Eplattenier-Burri, direttrice, leplattenier@propellets.ch, tel. 044 250 88 70

 

 

Downloads

Atilizziamo dei cookie sul nostro sito Web. Se rimane sul sito Web, accetta l'utilizzo dei cookie. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra informativa sulla protezione dei dati personali.

Accettare