Con il pellet potete riscaldare con un occhio all’ambiente e l’altro al portafoglio

Il riscaldamento a pellet è una soluzione sempre più apprezzata. Se nel 1995 in Svizzera non c’era ancora nemmeno un riscaldamento a pellet, l’Ufficio federale dell’energia stima che nel 2019 negli edifici del nostro paese fossero già in funzione 30’000 impianti e stufe a pellet. Oramai il riscaldamento a pellet rappresenta un’alternativa che ogni committente di costruzioni dovrebbe prendere in considerazione. Impianti tecnologicamente avanzati, elevato comfort, prezzo stabile e vantaggi economici sono buoni motivi per scegliere il pellet come combustibile.

Gli impianti di riscaldamento a pellet sono idonei sia per nuove costruzioni sia per edifici già esistenti

Per riscaldare con il pellet sono necessari:
-    Un impianto di riscaldamento a pellet
-    Un locale di stoccaggio
-    Una canna fumaria
È disponibile una grande varietà di impianti a pellet. L’offerta va dagli apparecchi domestici ai riscaldamenti centralizzati passando per combinazioni di queste due varianti. Gli impianti centralizzati (caldaie) sono disponibili con potenze da 3 ad oltre 500 kW. Gli apparecchi domestici offrono invece una potenza compresa fra i 2,5 e i 20 kW. Sono disponibili anche stufe-cucina impiegabili come riscaldamenti centralizzati con potenze fino a 33 kW. Per ogni edificio – dalla costruzione Minergie all’edificio industriale – sono quindi disponibili soluzioni idonee.

Maggiori informazioni sugli impianti di riscaldamento a pellet

Fornitura e deposito del combustibile

Il combustibile per i riscaldamenti a pellet viene fornito sciolto mediante un’autocisterna e stoccati in un deposito prefabbricato oppure in un locale di deposito asciutto e a tenuta antipolvere. È possibile anche lo stoccaggio in un deposito interrato in giardino. Per gli apparecchi domestici è possibile acquistare il pellet in sacchi da 15 o 20 kg. Anche in questo caso è importante lo stoccaggio in un luogo asciutto.
Nel caso delle caldaie, il pellet viene trasportato automaticamente dal deposito. Sul mercato vengono offerti sistemi di aspirazione pneumatica e a trasporto meccanico. La scelta del sistema più idoneo dipende dalla posizione del deposito e dalla distanza dalla caldaia. Gli apparecchi domestici dispongono di un serbatoio da riempire manualmente, ma anche in questo caso la combustione viene poi regolata in modo automatico dalla stufa.. A seconda delle dimensioni del riscaldamento, una carica può assicurare fino a 90 ore di funzionamento. Chi desidera risparmiarsi il riempimento manuale può combinare il proprio apparecchio domestico con un deposito per pellet.

Maggiori informazioni su consegna e riempimento

Maggiori informazioni sulla conservazione del pellet

Ihre Pellet-Anbieter in der Schweiz

hier

Atilizziamo dei cookie sul nostro sito Web. Se rimane sul sito Web, accetta l'utilizzo dei cookie. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra informativa sulla protezione dei dati personali.

Accettare